Grignolino del Monferrato Casalese

vino coppo

Il Grignolino nella sua versione più classica, un vino fermo rosso rubino e molto luminoso, capace di stupire alla vista.

I profumi sono fini ed eleganti ricordano ciliegia e la fragola selvatica, ma al fruttato si unisce il floreale con geranio e rosa. Al naso si potrebbe definire un vino spensierato.

In bocca si sentono i tannini tipici varietali ma in un’accezione molto più morbida, un vino di pronta beva che però non manca di mineralità, dovuta al suo terroir che rispecchia appieno. Nel complesso molto equilibrato, immediato ed assolutamente poliedrico, infatti a seconda della temperatura al quale viene proposto può abbinarsi ad un ampio range di piatti.

.

Grignolino del Monferrato Casalese

Vitigno e zona di produzione

Varietà: 100% Grignolino
Altitudine vigneto: 210 metri slm
Area di produzione: vigneto situato a Cella Monte. Suolo calcareo ed argilloso esposto a sud-ovest.

 

Produzione

Periodo della vendemmia: Settembre
Sistema di potatura: Guyot
Densità di piantagione: 4000 ceppi per ettaro
Metodo di raccolta: Manuale, in cassetta o carri Resa: 70 q/ha

Vinificazione

Vinificazione: in rosato per metà della massa e per l’altra metà come rosso tradizionale con 10 giorni di macerazione
Tipo di affinamento: acciaio
Durata di affinamento: 10 mesi

Analisi

Alcol: 13% vol
Acidità: 6,02 g/L
Estratto non riduttore: 22,7 g/L
Solfiti: 49 mg/L

Abbinamento

Temperatura di servizio: 10 – 18 °C

Tabella nutrizionale e ingredienti

Energia: 310 kJ / 74 kcal
Carboidrati: 1,2 g
di cui Zuccheri: 0,2 g

Quantità per 100ml di prodotto


Ingredienti: Uva, solfiti, acido L ascorbico, acido tartarico

Istruzioni di smaltimento

Tappo: Categoria Sughero– materiale FOR51
Raccolta differenziata ORGANICO

Bottoglia: Categoria Vetro – materiale GL71
Raccolta differenziata VETRO

Capsula: Categoria Plastica – materiale C/PVC 90
Raccolta differenziata PLASTICA

verifica il sistema di raccolta del tuo comune

Potrebbe interessarti anche

La cantina