barbera frizzante

vino coppo

Etichetta che nasce per soddisfare i gusti di un pubblico affezionato ai vini vivaci molto forte degli anni ‘80 e ‘90. La sua genesi e la sua lavorazione vanno di pari passo con quelle della barbera classica, dal vigneto alla bottiglia.
Dal colore rosso granato intenso e luminoso, questa barbera si presenta al naso con profumi avvolgenti di media intensità, leggermente speziati e dal marcato sentore di bacche rosse.
In bocca spicca – senza aggressività – la tipica acidità varietale smussata dalla frizzantezza che le dà un tocco beverino, un gusto semplice ma rotondo e non particolarmente strutturato.

barbera frizzante

Vitigno e zona di produzione

Varietà: 100% Barbera
Altitudine vigneto: 200 metri slm
Area di produzione: vigneto situato a Cella Monte. Suolo calcareo ed argilloso esposto a sud-ovest.

Produzione

Periodo della vendemmia: Settembre
Sistema di potatura: Guyot
Densità di piantagione: 4500 ceppi per ettaro
Metodo di raccolta: Manuale, in cassetta o in carri
Resa: 80 q/ha

Vinificazione

Vinificazione: in rosso con affinamento sulle bucce variabile tra i 15 ed i 25 giorni
Tipo di affinamento: acciaio e cemento
Durata di affinamento: 9 mesi

Analisi

Alcol: 13,5% vol
Acidità: 6,68 g/L
Estratto non riduttore: 27,5 g/L
Solfiti: 39 mg/L

Abbinamento

Temperatura di servizio: 16 – 18 °C

Tabella nutrizionale e ingredienti

Energia: 310 kJ / 74 kcal
Carboidrati: 1,2 g
di cui Zuccheri: 0,2 g

Quantità per 100ml di prodotto


Ingredienti: Uva, solfiti, CO2

Istruzioni di smaltimento

Tappo: Categoria Sughero– materiale FOR51
Raccolta differenziata ORGANICO

Bottoglia: Categoria Vetro – materiale GL71
Raccolta differenziata VETRO

Capsula: Categoria Plastica – materiale C/PVC 90
Raccolta differenziata PLASTICA

verifica il sistema di raccolta del tuo comune

La cantina